Caslano InvitoSerata1

 

Sabato 28 marzo sarà presentata alla popolazione la monografia Caslano. Ritratti di un villaggio, curata da Damiano Robbiani e pubblicata grazie al generoso contributo del Comune, del Patriziato e della Pro Caslano.

Con un taglio storico che si vuole accessibile a tutti, la pubblicazione ritrae aspetti e momenti chiave della storia del villaggio di Caslano, dalle origini alla sua trasformazione in comune suburbano. Ne emergono ritratti di una comunità viva, simile a tante altre: attenta a preservare i propri beni comuni, attaccata alla dimensione religiosa, pronta all’aiuto reciproco ma anche gelosa delle proprie prerogative e, a volte, litigiosa…

Affiora, inoltre, in apparente contrasto con la chiusura della comunità a protezione del suo territorio agricolo, la grande mobilità che ha contraddistinto per secoli le terre malcantonesi con l’emigrazione d’arte e d’artigianato e il richiamo di braccianti.

La struttura del libro, non cronologica ma organizzata attorno a cinque temi – pietra, terra, legno, acqua e uomo, gli elementi rappresentati nel gonfalone comunale – permette una lettura non lineare del volume, che può essere sfogliato alla ricerca dei contenuti che più interessano il lettore. Inoltre i testi sono corredati da oltre 200 illustrazioni che offrono un altro piano di lettura del libro, più memorialistico. Una particolare attenzione è proprio stata prestata alla cura dell’impaginazione e della grafica del volume, affidata alla ditta Prestampa Taiana SA.

La redazione del libro è stata seguita con costanza da un gruppo di lavoro formato da Marco Boschetti, Bernardino Croci-Maspoli, Francesco Gianferrari, Fernando Maina, Raffaele Vicari, che ha sostenuto l’autore nelle diverse incombenze che comporta la preparazione di una pubblicazione.

La larga e volenterosa compartecipazione a questo progetto è di buon auspicio affinché si possa proseguire, con nuove iniziative, a valorizzare il patrimonio storico e naturalistico del comune di Caslano.

 

Libro_Caslano